Fam. basilese del XIII-XV sec., di origini sconosciute, che entrò a far parte dell'élite cittadina nel XIV sec. Conrad, anche chiamato Cuntzman, menz. tra il 1339 e il 1356, fu oste e diplomatico. Il figlio Burkhart (1425) sposò in seconde nozze Belina Münch von Münchenstein, di estrazione nobile. Fu tra i principali creditori del principe vescovo di Basilea e, quale titolare del diritto di infeudazione (Achtburger), fece parte del Consiglio di Basilea, dal 1409 in alternanza con il figlio Conrad. Quest'ultimo entrò in conflitto con la città e nel 1430 concluse una tregua giurata. Ultimo esponente in linea maschile della fam., morì nel 1439.
Riferimenti bibliografici
- W. Merz, Die Burgen des Sisgaus, 3, 1911 (genealogia n. 15)
- A. Vokner, Die Grabnische mit der Verkündigung an Maria in der Peterskirche zu Basel, mem. lic. Basilea, 1999
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Elite non nobili (1000-1500 ca.) |