de fr it

vonSpiegelbergSO, ministeriali

Fam. di nobili al servizio del vescovo di Basilea, attestata dal XIV al XVI sec. Poco dopo il 1300 Conon de Pleujouse prese in feudo la signoria di Muriaux, in ted. chiamata anche S., da cui la fam. prese il nome. I suoi figli Imier il Vecchio, Jean, Henri e Imier il Giovane si sposarono con nobili della regione e trasferirono il baricentro dei loro possedimenti nella valle di Delémont. Prima del 1370 Henri abbandonò la signoria di Muriaux. Imier il Giovane sposò in seconde nozze Anna von Halten, erede della signoria di Kriegstetten. Suo figlio omonimo rivestì la carica di scoltetto a Soletta (1413-17), così come Henmann (1421-51), figlio di quest'ultimo. Entrambi si sposarono con donne del patriziato cittadino di Berna. Nel 1495, Küngold (->), figlia di Henmann, ultima erede legittima, legò le sue proprietà a Johann von Roll (1495), che aveva cresciuto. La fam. annoverò pure ecclesiastici, tra cui Margaretha, priora a Fraubrunnen (1390 ca.), Johannes, preposito di Oelenberg (Alsazia, 1394-1415) e Imer, commendatore di Sumiswald (1414-18). La fam. si estinse nel 1541 alla morte di Bartholomäus, figlio illegittimo di Rudolf, anch'egli canonico.

Riferimenti bibliografici

  • L. R. Schmidlin, Geschichte des Solothurnischen Amtei-Bezirkes Kriegstetten, 1895, 50-83
  • R. Châtelain, «L'origine des familles féodales de Muriaux et de Gléresse», in Actes SJE, 1977, 129-152
  • J.- P. Prongué, La Franche Montagne de Muriaux à la fin du Moyen Age, 2000, 31-41

Suggerimento di citazione

Silvan Freddi: "Spiegelberg, von (SO, ministeriali)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020026/2012-11-07/, consultato il 22.03.2025.