
Fam. della bassa nobiltà alsaziana al servizio dell'abbazia di Murbach, con rami a Guebwiller, Soultz e Thann. Krafft di Guebwiller, detto Waldner, è menz. la prima volta nel 1235. Nel 1280 la fam. entrò in possesso della fortezza di Freundstein e nel XIII e XIV sec. annoverò diversi cavalieri. Dal XIV sec. fu al servizio, fra gli altri, dei capitoli cattedrali di Strasburgo e Basilea, della casa d'Asburgo-Austria e dei duchi von Württemberg. Alcuni esponenti della fam. furono cittadini di Basilea (1450) e Aarau (1547). Nel XVI sec. i W. aderirono alla Riforma e all'incirca nello stesso periodo adottarono l'appellativo von Freundstein. Detenevano beni a Basilea e nei dintorni, a Mulhouse e Aarau. Strinsero rapporti matrimoniali con casati dell'élite conf. quali i von Hallwyl, i von Mülinen e i von Bärenfels. Membri della fam. fecero parte del capitolo cattedrale di Basilea. Nel XVIII sec. alcuni W. prestarono servizio mercenario in reggimenti conf. in Francia, come Franz Ludwig (1710-1788), autore di Über die schweizerischen Hülfs-Völker (pubblicato postumo nel 1789), e suo fratello Christian Friedrich Dagobert (1712-1783), a cui fu conferito il titolo di conte in Francia (1748).