Fam. di cavalieri del XIII-XV sec. Burkhart, menz. la prima volta nel 1255, possedeva beni a Wahlbach presso Altkirch (Sundgau) e nel 1288 deteneva partecipazioni in miniere del Fricktal. Al servizio dei conti von Thierstein dall'inizio del XIV sec., gli Z. furono contitolari del feudo della fortezza di Farnsburg, dove risiedevano (casa Z.). Più tardi compaiono anche come feudatari dei conti d'Asburgo-Laufenburg. Heinzmann (menz. fino al 1423) nel 1398 acquisì metà della fortezza di Hagberg a nord di Olten e dal 1404 al 1411/12 fu balivo di Olten. Nel 1418 fu scoltetto di Aarau. La sua eredità passò, attraverso sua figlia Agnes, moglie di Ludwig Zehender di Aarau, alla fam. Zehender. Hans (menz. fino al 1487) di Wahlbach, cittadino basilese, ultimo discendente maschile degli Z., avanzò pretese ereditarie, respinte nel 1478.
Riferimenti bibliografici
- W. Merz, Die Burgen des Sisgaus, 2, 1910, 1-86 (genealogia n. 1)
- E. Haefliger, «Zur Geschichte der Zielemp in Olten», in JbSolG, 26, 1953, 269-281
- K. Hasler, «Rund um die Zielemp», in Lueg nit verby, 1999, 54-58
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |