
Fam. di contadini attestata nel Simmental all'inizio del XIV sec. Heinrich (1367), cittadino di Berna dal 1351, fece fortuna nel commercio di latticini e si fece chiamare Zigerli (da Ziger, ricotta). Suo figlio Heinrich il Giovane (dopo il 1416), membro del Gran Consiglio (1387), acquisì proprietà fondiarie fra l'altro a Belp e Kräyigen (oggi com. Muri bei Bern). I Zigerli vennero ben presto accolti fra i notabili bernesi e dal 1400 ca. si fecero chiamare anche von R. Rudolf (->), figlio di Heinrich il Giovane, nelle vesti di donzello ottenne un blasone (dal 1439) e si unì in matrimonio con donne appartenenti a fam. nobili forestiere. I von R. si estinsero nel 1483 con Thüring (->), figlio di Rudolf. Delle sei figlie di Thüring, Antonia (1487) sposò Ludwig von Diesbach, che nel 1479 rilevò dal suocero la signoria di Landshut, gravata dai debiti. Nella collegiata di Berna la fam. è ricordata nella vetrata dei Re Magi, commissionata da Rudolf e Thüring intorno agli anni 1448-58.