de fr it

vomStein

Fam. di cavalieri del XIII-XVI sec., la cui residenza originaria si trovava probabilmente a Steinhof nella signoria di Aeschi (SO). Il primo esponente noto è Heinrich de Lapide (letteralmente "del sasso", ted. vom S.), menz. nel 1201 quale feudatario del duca Berchtold V von Zähringen. In seguito i vom S. furono vassalli dei conti von Kyburg. Nel XIV sec. membri della fam. acquisirono la cittadinanza di Soletta, Thun, Burgdorf e Berna. La fam. possedeva vasti beni fondiari e diritti giurisdizionali nell'Alta Argovia e nella regione di Berna e Thun, come ad esempio la signoria giurisdizionale (Twingherrschaft) di Utzigen (dal 1386) e le signorie di Blumenstein (dal 1439) e Strättligen (dal 1464). A questi nel XV sec. si aggiunsero considerevoli possedimenti nella città di Berna, grazie ai quali i vom S. compirono un'ascesa sociale, accedendo alla cerchia delle fam. dirigenti cittadine. I discendenti di Hartmann (1399), capostipite del ramo bernese, portavano il titolo di donzello e facevano parte della soc. dei nobili zum Narren und Distelzwang.

Dalla seconda metà del XV sec. i vom S. continuarono a esercitare il loro potere ricoprendo cariche com. e nell'ambito dell'amministrazione territoriale cittadina e conf., per esempio quali scoltetti di Berna e Thun, balivi di Nidau, Lenzburg e, dalla fine del XV sec., di Aigle (gouverneur), Echallens e Grandson. Nel 1514 Sebastian fu il primo balivo conf. a Locarno. I vom S. difesero gli interessi di Berna nei confronti della Savoia, della Francia e di Milano e alle Diete fed. Kaspar (ca. 1507), Albrecht (->) e Sebastian (1551) si distinsero a più riprese quali inviati. Nei conflitti armati di Berna e dei suoi alleati, esponenti del ramo bernese furono capitani e comandanti di truppe mercenarie, come Georg (1493) e Brandolf (1500) nelle guerre di Borgogna. Quest'ultimo partecipò anche alla guerra di Svevia (1499). La fam. si estinse nel 1585 con la morte di Sebastian.

Riferimenti bibliografici

  • F. de Capitani, Adel, Bürger und Zünfte im Bern des 15. Jahrhunderts, 1982
  • R. Gerber, Gott ist Burger zu Bern, 2001

Suggerimento di citazione

Tina Maurer: "Stein, vom", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.03.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020055/2017-03-16/, consultato il 25.03.2025.