Fam. del patriziato cittadino di Berna, tuttora esistente, il cui capostipite fu Hans, ramaio, cittadino di Wil (SG). Suo figlio Johannes (->) fu pastore e promotore della Riforma a Zurigo e Berna. Il figlio omonimo di Johannes (->) acquisì la cittadinanza di Berna nel 1548 quale membro della corporazione dei conciatori. L'altro suo figlio Wolfgang, preposito al Grossmünster di Zurigo, diede vita alla linea zurighese, estintasi nel XVII sec.
I figli del Johannes cittadino di Berna furono all'origine di due linee principali. Quella di Sulpitius (1552-1592), membro del Piccolo Consiglio, che fu rappresentata nel Gran Consiglio e sporadicamente nel Piccolo Consiglio e a cui appartennero diversi balivi, si estinse all'inizio del XIX sec. La seconda, risalente al pastore Johann (1546-1595), si divise a sua volta in tre rami, di cui i primi due, che facevano capo risp. a Johann (1639) e a Berchtold (1659), diedero origine a vere e proprie dinastie di pastori. Il ramo di Berchtold, ancora esistente, contò tra le proprie file anche architetti come Albrecht Carl (->).
Il terzo ramo, risalente a Emanuel (1613-1661), si divise in due linee tuttora in vita. Dalla prima, il cui capostipite fu il tipografo Niklaus Emanuel (1704-1779), discese una dinastia di tipografi e nel XIX sec. anche una di medici, tra cui Bernhard Friedrich (->). Molti esponenti di questa linea, di cui fece parte anche il Consigliere nazionale bernese Armin (->), nel XIX e XX sec. furono impiegati e funzionari di medio livello, artigiani e commercianti oppure emigrarono negli Stati Uniti e in Brasile. La seconda linea si fregiò della particella "von" risp. "de" dalla nobilitazione del suo fondatore, Albrecht (->), studioso di fama, da parte dell'imperatore Francesco I; i suoi membri sedettero nel Gran Consiglio nel XVIII sec., durante la Mediazione e sotto la Restaurazione, o furono attivi nel servizio mercenario, come Rudolf Emanuel (->). Altri lasciarono la città: Karl Ludwig (->) divenne membro del Gran Consiglio di Soletta, mentre i discendenti di Franz Albrecht (1851), che beneficiarono molto più spesso di una formazione acc. rispetto agli esponenti della linea di Niklaus Emanuel, e che furono attivi soprattutto come ingegneri, ma anche come pastori, medici e giuristi, si stabilirono a Losanna e Ginevra. Tra questi figura anche Edouard (->), diplomatico.