Fam. nobile attestata nel XIII e nel XIV sec., il cui castello di origine sulla Sense vicino a Schwarzenburg risultava abbandonato già nel 1270. All'inizio del XIII sec. sono cit. in documenti regi alcuni conti von H., il cui legame di parentela con la fam., che possedeva tra l'altro beni presso Schwarzenburg, Köniz e Laupen, non è tuttavia comprovato. Otto, cavaliere menz. per la prima volta nel 1239, è il capostipite di tale fam., i cui membri sono cit. soprattutto come donzelli. Wilhelm è attestato nel 1270 come cittadino di Friburgo, Peter (la cui appartenenza alla fam. è incerta) nel 1315 come guardiano del convento francescano della città. Un ramo della fam. deteneva la cittadinanza di Berna, dove dal 1306 è menz. un certo Peter, membro del Consiglio nel 1329. Katharina, vedova del donzello Otto, nel 1345 donò diversi beni situati nella parrocchia di Köniz all'ordine teutonico, in occasione dell'entrata nell'ordine dell'abiatico Johannes von H. In seguito la fam. è menz. solo sporadicamente; Hensli fu borgomastro di Friburgo tra il 1403 e il 1405.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |