de fr it

vonBallwil

Fam. di ministeriali dei von Kyburg e degli Asburgo. Non rimane traccia della loro antica residenza, situata all'uscita nord di B., villaggio del Seetal lucernese. La prima menz. dei cavalieri di B. (Baldwile) è riferita ad Hartmann I, testimone di un atto ufficiale stipulato a Engelberg nel 1210. Suo figlio Hartmann II fu scoltetto di Soletta negli anni 1270-71; il suo abiatico Walther II perì nella battaglia del Morgarten (1315). Fra il 1331 e il 1355 Hartmann IV, cavaliere dell'ordine teutonico, amministrò le commende di Hitzkirch, Friburgo in Brisgovia e Köniz, nonché la commenda provinciale di Lorena. L'obituario di Beromünster indica che nel periodo 1323-89 sussistevano stretti legami tra i B. e questo capitolo, di cui facevano parte i canonici Johannes I, Peter e Johannes II; Markwart era in possesso di una grazia aspettativa su un canonicato. Nel 1343 Burkhart II entrò nel convento di Muri. Alcuni esponenti dei B. strinsero legami matrimoniali con i signori von Kienberg, von Heidegg, von Tannenfels e von Rheinfelden; la linea maschile del casato si estinse con Johannes III (1383).

Riferimenti bibliografici

  • GHS, 3, 280-287 (con tav. genealogica)
  • L. Meyer, Das Chorherrenstift Beromünster (1313-1500), mem. lic. Zurigo, 1987

Suggerimento di citazione

Anton Gössi: "Ballwil, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.10.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020085/2011-10-06/, consultato il 01.04.2023.