Fam. nobile del ME e dell'epoca moderna, al servizio dei von Kyburg e degli Asburgo. Si diffuse a partire dalle tre fortezze originarie di Untere Rinach (o Alte Rinach, com. Burg, AG), Obere Rinach (o Neuere Rinach, presso Herlisberg, com. Römerswil) e Hintere Rinach (com. Rickenbach, LU). Le fortezze e gli antichi possedimenti allodiali indicano che la fam. appartenne già in origine al ceto degli uomini liberi. I fratelli Arnold e Hesso (->), menz. nel 1210, sono considerati risp. i capostipiti della linea primogenita e di quella cadetta. Il ramo più recente, residente nella Obere Rinach, fu titolare del feudo di Beromünster e proprietario di allodi soprattutto a Herlisberg e Retschwil; si estinse nel 1386. La linea più antica, che aveva come residenza la Untere Rinach, si divise nei rami dei cosiddetti Hintere R. (da cui discesero le linee di Auenstein e Wildenstein) e Untere R. (da cui derivò il ramo dei von Trostberg), estintosi nel 1423. Dopo la guerra di Sempach vennero distrutte le fortezze originarie (1386) e quella di Auenstein (1389).
Già nel XIII sec. i von R. ebbero successo nell'acquisizione di beni, come attesta il registro censuario (1295) di Ulrich I, figlio di Hesso. Soprattutto in Argovia e a Lucerna, i von R. acquisirono terreni, diritti di bassa giustizia (Twing), pegni e possedimenti sparsi, come le signorie di Auenstein e Wildenstein (verso il 1300), quella di Trostberg (XIV sec.) e, per via matrimoniale, quella di Bernau (fine del XIV sec.). Patti di comborghesia li unirono a Zofingen, Bremgarten (AG), Brugg, Berna e Lucerna. Jakob (->) fu preposito di Beromünster, Wernher III (1338-1383) canonico a Beromünster e canonico e preposito a Zurigo.
Nel 1415 i von R. di Auenstein e Wildenstein prestarono omaggio a Berna, cui rimasero legati fino al XVI sec. Al servizio degli Asburgo, la fam. creò contemporaneamente una base in Alsazia, ciò che fu fonte di conflitti tra l'altro nel 1468 durante la guerra di Waldshut. L'emigrazione verso quella regione si protrasse fino al XVI sec. La fam. vendette successivamente i diritti di bassa giustizia (Twing) intorno a Rickenbach (1464, da sempre in loro possesso), Auenstein e Wildenstein (1465), Trostberg con la bassa giurisdizione (Twing) di Rupperswil (1486) e Bernau (1543). Gli ultimi diritti su suolo argoviese vennero venduti nel 1545. In Alsazia e Brisgovia i von R. rivestirono le cariche di balivi e governatori, vennero ammessi agli Stati generali dell'Austria anteriore, acquisirono numerosi baliaggi e signorie e diedero vita a sette rami. Nel 1550 un membro della fam. venne insignito del titolo di barone, nel 1635 un altro R. ottenne quello di barone imperiale, confermato nel 1773 da Luigi XV. Nel 1718 i von R.-Foussemagne furono elevati al rango di conti franc. Le linee di Steinbrunn e Hirzbach furono rappresentate, dalla fine del XV sec., nel capitolo cattedrale di Basilea (ad esempio con Johann Baptist, ->) e in epoca moderna occuparono importanti cariche nel principato vescovile di Basilea, fra l'altro con due principi vescovi (Johann Konrad, -> e Jakob Sigismund, ->) e un consigliere (Hans Diebold, ->). All'inizio del XXI sec. esistevano ancora le linee alsaziane dei von R.-Hirzbach, che nel 1849 acquistarono i ruderi della Obere Rinach, e dei von R.-Werth.