de fr it

vonSeengen

Fam. della bassa nobiltà probabilmente originaria del villaggio di S., residente a Bremgarten (AG) dalla metà del XIII sec. Membri della fam. fecero parte del seguito dei conti d'Asburgo. Il primo esponente noto è Burkhart, preposito del capitolo di Schönenwerd (1207-20). A Bremgarten i von S. annoverarono tre scoltetti e altri tre membri del Consiglio, mentre nei dintorni furono signori giustizieri (Twingherren) di Zufikon (al più tardi dal 1362 fino al 1451) e Waltenschwil (dal 1318 al 1390 al più tardi). Alcuni von S. entrarono nei conventi della regione, altri detennero canonicati a Coira e Bressanone (Alto Adige). Nella seconda metà del XV sec. furono balivi di Bregenz e Trauchburg am Kaiserstuhl (Württemberg). Dal XV sec. la fam. strinse alleanze matrimoniali che superarono i confini della regione argoviese. Con Hans, che detenne la fortezza e la signoria di Hilfikon come feudo imperiale asburgico (1498-1506), i von S. si estinsero in linea maschile nel 1512.

Riferimenti bibliografici

  • GHS, 3, 346-359

Suggerimento di citazione

Felix Müller (Brugg): "Seengen, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020111/2011-11-21/, consultato il 22.03.2025.