Fam. grigionese del medesimo ceppo o imparentata con i signori von Übercastel e von Löwenstein. Il primo membro della fam. attestato è un Wilhelm C., menz. nel 1289 nel trattato di pace fra il barone Heinrich von Rhäzüns e il cavaliere Hartwig von Löwenstein. Verso il 1400 i von C. possedevano i castelli di Surcasti (Übercastel), Löwenstein, C. e Baldenstein. Nel tardo ME la tomba di fam. dei von C. si trovava nella chiesa di Luven. Nel 1395 Hartwig von Übercastel e Otto von C. sono attestati come vassalli del vescovo di Coira; Rudolf von C. fu balivo vescovile della Lumnezia dal 1461 al 1462 e nel 1468. Nel XIV e XV sec. le principali proprietà della fam. si trovavano nella Lumnezia, nella Gruob, nello Schams, nella Domigliasca, nella signoria di Maienfeld e nel Vorarlberg. All'inizio del XVI sec. Johann Gaudenz, figlio del cavaliere Johann Christian, fondò la linea di Ilanz. Questo ramo, che durante la Riforma passò alla nuova fede, annoverò numerose figure di spicco che ricoprirono importanti cariche nell'alta giurisdizione della Gruob, come quelle di Landamano e di borgomastro della città di Ilanz e, per oltre 200 anni, quella di banderale. Il ramo di Ilanz, di cui fece parte Balthasar (->), scomparve nel 1903.
Hans Christian, il secondo figlio di Johann Christian, fu il capostipite del ramo catt. di Disentis, località in cui si era stabilito nel secondo quarto del XVI sec., probabilmente per motivi religiosi, poiché nel 1526 la giurisdizione di Ilanz aveva aderito alla Riforma. In breve tempo i figli di Hans Christian, Christian (->) e Sebastian (->), occuparono posizioni influenti, garantendo alla fam. un ruolo di spicco che essa conservò fino alla fine del XVIII sec. La fam. annoverò numerosi Landamani nell'alta giurisdizione di Disentis e fra il 1576 e il 1799 dieci dei suoi membri, fra cui Johann Ludwig (->), ricoprirono per oltre 30 volte la carica di capo della Lega grigia (la più alta nella Lega). Christian (->), Marian (->) e Sebastian (->) furono abati del convento di Disentis. Diversi membri della fam. furono attivi come ufficiali al servizio della corona di Francia risp. di Sardegna, dove talvolta accedettero agli alti ranghi, come Joachim Michael Liberat (->), il colonnello Johann (1717-1760) e Johann Anton (->); Anton Benedikt Joachim Theodor (1802-1857) operò al servizio di Napoli. Johann Theodor (->) ricoprì parecchie cariche prima e dopo il 1798. Si ricordano infine Johann (1656-1739) e Johann Christian (1778-1856), canonici di Coira. Non sono accertati legami genealogici fra i von C. e le attuali fam. grigionesi che portano lo stesso nome.