Fam. di ministeriali di origine incerta. Tra il 1259 e il 1521 vari vom Thurn o de Port sono attestati in qualità di ministeriali vescovili e proprietari della torre di Brienz/Brinzauls. Verso il 1400 i fratelli Wilhelm e Hans detenevano feudi della signoria vescovile di Greifenstein. Alla stessa linea apparteneva probabilmente anche Jakob, castellano vescovile e amministratore o balivo di Greifenstein presso Filisur (1411/15). Un ramo di Brienz/Brinzauls si trasferì presumibilmente nella Bassa Engadina, poiché verso il 1400 Peter e Hans figuravano come detentori di un feudo vescovile a Ftan e Jacob von Port e Peter come castellani e giudici nella fortezza di Tschanüff a Ramosch (risp. nel 1421 e nel 1464). Un Paul Conradin fu attivo come amministratore del castello di Tarasp per conto dell'Austria (1464). A Coira la fam. è attestata la prima volta nel 1439 con Nicolaus de la P., cancelliere vescovile. Johannes de la P., detto Byaesch, nel 1477 è menz. come cittadino di Coira e amministratore del convento dei domenicani. Nel XV e XVI sec. altri rami della fam. si stabilirono a Davos, Scuol, Sent e Landeck (Tirolo).
Il più noto esponente della linea di Coira fu Franciscus, custode del capitolo cattedrale, che aveva studiato a Vienna e nel 1499, al tempo della guerra di Svevia, era stato uno dei quattro reggenti della diocesi e membro del Consiglio di guerra. Altri esponenti del ramo di Coira che si distinsero furono Beatus (->), nominato vescovo nel 1565, e suo fratello Caspar, amministratore vescovile (Hofmeister, 1575) e capitano a Castel del Principe in Val Venosta (1578). Nel periodo 1577-1889 il ramo di Ftan annoverò 15 parroci, tra cui Nuot (1696-1767) a Scuol, autore di otto opere in rom. tra cui una Chronica Rhetica, Petrus Dominicus Rosius (->) e Andreas Rosius (->), fondatore a Ftan nel 1793 di una scuola privata su modello del Philanthropinum, rimasta attiva fino al 1869.