Fam. di ministeriali svevi della regione di Ravensbug, attestata la prima volta nel 1188 e chiamata più tardi T. von Neuburg, dal nome della fortezza di Neuburg presso Götzis (Vorarlberg, nella valle del Reno). La fortezza di Neuburg presso Untervaz, eretta poco più tardi, nel 1345 apparteneva ai fratelli Siegfried e Johann, di un ramo cadetto della fam.; nel 1342-48 questi ultimi, con Hug, ebbero in feudo dai von Vaz la fortezza di Untertagstein presso Thusis. I fratelli Hans e Friedrich furono inumati nella cattedrale di Coira. Dopo un'interruzione, nel 1385 è nuovamente attestata la presenza dei T. nella fortezza di Neuburg presso Untervaz. Nel 1396 un conflitto oppose Frik a Ulrich II von Rhäzüns. Poco dopo la fortezza di Neuburg presso Untervaz tornò in possesso del ramo primogenito dei T. La linea cadetta scompare dalle fonti attorno al 1400; quella più antica possedette la signoria di Mammern dal 1552 e detenne la carica di maresciallo ereditario e maggiordomo alla corte di Württemberg fino al 1918.
Riferimenti bibliografici
- O. P. Clavadetscher, W. Meyer, Das Burgenbuch von Graubünden, 1984, 313-315
Scheda informativa
Variante/i | Thumb
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |