de fr it

vonSchlandersberg

Fam. nobile del tardo ME e dell'epoca moderna, originaria della val Venosta. Ramo della fam. di ministeriali von Montalban, prese il nome dalla fortezza di S. sopra Silandro (Alto Adige), costruita nel XIII sec. Peter cadde nella battaglia di Sempach (1386). I von S. ebbero stretti rapporti con i signori von Wolkenstein, i vescovi di Coira e re Sigismondo, a cui garantirono il transito dell'esercito imperiale attraverso l'alta val Venosta. La fam. possedeva fortezze in val Venosta, a Tubre e nella valle del Reno nei pressi di Coira (Klingenhorn, Neu-Aspermont e Ober-Ruchenberg) e annoverò castellani di Tarasp (Sebastian, 1503-04; Hans, 1509-14). Ulrich (->) fu balivo austriaco a Castels. Il casato si estinse nel 1755.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio provinciale, Bolzano
  • U. M. Schwob, «Die Herren von Schlandersberg im Rahmen der Lebenszeugnisse Oswalds von Wolkenstein», in Tirol zwischen Zeiten und Völkern, 2002, 175-186
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Paul Eugen Grimm: "Schlandersberg, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020169/2006-11-27/, consultato il 14.01.2025.