Fam. nobile del tardo ME e dell'epoca moderna, originaria della val Venosta. Ramo della fam. di ministeriali von Montalban, prese il nome dalla fortezza di S. sopra Silandro (Alto Adige), costruita nel XIII sec. Peter cadde nella battaglia di Sempach (1386). I von S. ebbero stretti rapporti con i signori von Wolkenstein, i vescovi di Coira e re Sigismondo, a cui garantirono il transito dell'esercito imperiale attraverso l'alta val Venosta. La fam. possedeva fortezze in val Venosta, a Tubre e nella valle del Reno nei pressi di Coira (Klingenhorn, Neu-Aspermont e Ober-Ruchenberg) e annoverò castellani di Tarasp (Sebastian, 1503-04; Hans, 1509-14). Ulrich (->) fu balivo austriaco a Castels. Il casato si estinse nel 1755.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |