de fr it

vonEppenberg

Fam. della piccola nobiltà di Oberuzwil del XIII-XVII sec., che ricevette in feudo dall'abate di San Gallo la signoria di Bichwil con la fortezza di E. Il primo E. noto è Conrad, attestato dal 1259 al 1277 quale testimone per i conventi di Magdenau e di Tänikon, ai quali la fam. rimase legata anche in seguito. Heinrich fu testimone per i baroni von Bürglen e per i conti von Toggenburg (1282-84). Un altro Heinrich, menz. dal 1338 al 1353, partecipò nel 1338 alla faida tra i maior della fam. von Altstätten e la città di San Gallo; la sorella, Katharina, divenne badessa di Magdenau (cit. nel 1353 e 1362-65). In seguito i legami con i conti von Toggenburg divennero più forti. Konrad, ad esempio, figlio del secondo Heinrich menz., fu loro castellano a Kyburg (1383-94). Nel 1403, la distruzione della fortezza di E. da parte degli Appenzellesi ebbe ripercussioni economiche sulla fam. che, caduta in povertà, fu costretta a vendere la signoria di Bichwil (1503) e visse a San Gallo e nel Toggenburgo fino alla scomparsa del suo ultimo rappresentante nel 1624.

Riferimenti bibliografici

  • A. Näf, Burg Eppenberg und die Herrschaft Bichwil, 1912
  • Sablonier, Adel

Suggerimento di citazione

Martin Leonhard: "Eppenberg, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.10.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020213/2004-10-27/, consultato il 22.03.2025.