Fam. del patriziato cittadino di Costanza della fine del XII e del XIII sec., che deteneva beni nella città e nei suoi dintorni. I primi esponenti noti sono i fratelli Walther e Ulrich, che compaiono più volte come testimoni in documenti del vescovo e del capitolo cattedrale di Costanza e per questo figurano tra i pochi cittadini dell'epoca conosciuti per nome. Ulrich, cavaliere, nel 1258-59 è ancora menz. due volte contestualmente al convento di Münsterlingen e al capitolo di canonici agostiniani di Kreuzlingen. La fam. ebbe forse contatti con i Blarer di San Gallo, che parteciparono alla fondazione dell'ospedale di Costanza (1225) e di San Gallo (1228).
Riferimenti bibliografici
- Sablonier, Adel, 75, 265
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |