Fam. di cavalieri (XII-XVI sec.) della fortezza di L. (com. Lütisburg), discendente probabilmente dai signori von Glattburg, menz. dal 1166/67. Dal XIII sec. gli Schenk von Glattburg furono un ramo autonomo degli Schenk von L. Heinrich è menz. negli anni 1241-60 nella cerchia dei conti von Kyburg e dell'abate di San Gallo. Konrad (1275-1306), Minnesänger, ricevette in pegno il baliaggio di Scheftenau (Wattwil, 1281) per i servigi prestati a re Rodolfo, e in feudo il castello di Singenberg (1283) dall'abate di San Gallo. Alla metà del XIV sec. gli Schenk von L. si trasferirono nella fortezza di Glattburg, vendendo quella di L. al convento di Magdenau, e dalla fine del XIV sec. risiedettero in città, stabilendosi a Wil (SG), Costanza e Zurigo. Dalla fine del XV sec. i possedimenti della fam. passarono progressivamente agli Schenk von Kastel.
Riferimenti bibliografici
- A. Bodmer, Die Glattburg an der Thur, 1950, 9-11
- Sablonier, Adel, 241
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |