Fam. della nobiltà cavalleresca del XIII-XIV sec., che risiedeva nella fortezza omonima nel com. di Waltalingen. Come per i von Goldenberg, l'origine dei von G. è probabilmente da ricercare nelle cerchie nobiliari attorno ai signori von Winterthur. I primi esponenti noti della fam. furono Niklaus (menz. tra il 1253 e il 1273) e Heinrich (1254-77), entrambi ministeriali dei conti von Kyburg. Dopo il 1263 la fam. passò al servizio degli Asburgo-Austria e grazie a tale legame acquisì nel XIV sec. numerosi feudi e pegni. I fratelli Rüdiger e Wilhelm, gli ultimi esponenti del casato, furono attivi nell'orbita politica della città di Sciaffusa: Wilhelm è menz. nel 1320 come membro del Consiglio. Con la sua morte (dopo il 1329) gli Asburgo affidarono la fortezza di G. ai von Schwandegg, probabilmente un ramo della fam. von G.
Riferimenti bibliografici
- E. Stauber, Die Schlösser Girsberg und Schwandegg, 1939, 8-12
- R. Sablonier, «Kyburgische Herrschaftsbildung im 13. Jahrhundert», in Schweizer Beiträge zur Kulturgeschichte und Archäologie des Mittelalters, 8, 1981, 39-52, spec. 48
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |