de fr it

vonGrünenstein

Fam. della bassa nobiltà di Balgach, attestata dal XIII al XVI sec., al servizio dell'abate di San Gallo. Il legame genealogico con i signori di Balgach, menz. per l'ultima volta nel 1210, è incerto. Il primo esponente della fam., Hermann, testimoniò verso il 1260 per l'abate di San Gallo, di cui è attestato quale funzionario conventuale (1272). La parte più importante dei beni e dei diritti dei von G. si concentrava a Balgach e Rebstein. Dalla metà del XIV sec. la fam. subentrò al convento femminile di Lindau nell'esercizio dei diritti di baliaggio su Balgach, dove già verso il 1300 detenne i feudi dei conti de Sacco di Mesocco. All'inzio del XV sec., alla vigilia delle guerre appenzellesi, i von G. divennero, con il com. di Balgach, comborghesi della città di San Gallo. Diversi membri della fam. furono nel XVI sec. al servizio della Francia e dell'imperatore. La fam. si estinse con Wolfgang (1557), principe abate di Kempten.

Riferimenti bibliografici

  • BM, 1928, 7
  • W. Merz, F. Hegi (a cura di), Die Wappenrolle von Zürich, 1930, 130

Suggerimento di citazione

Martin Leonhard: "Grünenstein, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.06.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020230/2017-06-14/, consultato il 23.03.2025.