de fr it

vonHeitnau

Fam. della piccola nobiltà del XIII e XIV sec., che ricevette in feudo la fortezza di H. (com. Braunau) dai conti von Toggenburg. Arnold, menz. nel 1209 in un documento vescovile quale testimone dei von Toggenburg, è il primo esponente noto della fam. Diethelm, forse suo figlio, è cit. come maniscalco del vescovo di Costanza nel 1216. In seguito a un accordo con il vescovo, i conti von Toggenburg tolsero nel 1221 ai due fratelli Diethelm e Burkhart, loro maniscalchi, i diritti balivali sulla curtis vescovile di Mettlen, che detenevano quale feudo minore. Secondo il cronista Christian Kuchimeister, prima del 1250 la fam. tentò invano di impadronirsi dell'eredità dei signori von Hagenwil. Dopo aver venduto gran parte dei propri feudi, compresa la fortezza, al vicino convento di Tobel, i von H. divennero parte del ceto contadino.

Riferimenti bibliografici

  • F. Knoll-Heitz, «Burg Heitnau», in ThBeitr., 93, 1956, 1-80, spec. 9-14
  • Sablonier, Adel

Suggerimento di citazione

Martin Leonhard: "Heitnau, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020233/2007-12-05/, consultato il 22.03.2025.