de fr it

Hunno

Fam. di Svitto attestata dal XIII al XVI sec. anche con i nomi Hun(n)ig, Hön e Kätzi (quest'ultimo attribuitole in origine probabilmente come soprannome). Il cognome risale alla denominazione di una carica altomedievale, relativa all'organizzazione militare e in seguito all'ambito giudiziario. Sono noti solo pochi membri della fam., che non fece parte della nobiltà. Con Konrad gli H. sono attestati per la prima volta a Svitto nel 1217. Verso la fine del XIII sec. si ha notizia di un altro Konrad (menz. nel 1281-1309), testimone dell'alleanza con Zurigo nel 1291, e dei suoi figli, Johannes (menz. nel 1309-19) e Konrad (menz. nel 1319). Basandosi su cronache e documenti, non è possibile attribuire agli H. altre cariche o funzioni né identificarli come fondatori della Conf., come vorrebbe la tradizione. Nel XIII e XIV sec. gli H. occuparono per contro una posizione sociale importante, che tuttavia non è possibile riscontrare concretamente indicando le cariche da loro detenute. Dal 1415 nelle fonti sono cit. esponenti della fam. quali Consiglieri, inviati della Conf., tesorieri, balivi e capi militari.

Riferimenti bibliografici

  • A. R. Benz, Der Landammann in den schweizerischen Demokratien Uri, Schwyz, Unterwalden, 1917, 54-77
  • M. Ochsner, B. Hegner, «Das Geschlecht der Hunno in Schwyz», in MHVS, 43, 1942, 29-43

Suggerimento di citazione

Franziska Hälg-Steffen: "Hunno", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020260/2008-01-16/, consultato il 21.03.2025.