de fr it

vonRoggwilministeriali

Fam. di cavalieri della Turgovia (XIII-XVII sec.) il cui nome deriva dalla località di R. Nel corso della seconda metà del XIII sec. la fam. si trasferì prima ad Arbon e poi a Costanza. I cavalieri, attestati sporadicamente dal 1201, furono attivi nella cerchia della fam. von Arbon e testimoniarono per il vescovo di Costanza. Ad Arbon le loro tracce si perdono nel 1280, mentre a Costanza la fam. compare dal 1262 nell'élite del patriziato cittadino. Ulrich (menz. dal 1276 a prima del 1313), figlio di Jakob (menz. dal 1262 al 1292), amministratore dell'ospedale, nel 1288 fu il primo esponente della fam. a ricoprire la carica di Ammann della città di Costanza. Da allora e fino al 1536 la fam. fece quasi ininterrottamente parte del Consiglio. Rudolf (menz. dal 1359 al 1365) e Ulrich (menz. dal 1362 al 1399), che nel periodo 1359-74 si succedettero alla carica di Ammann della città, ebbero particolare successo. Dal 1350 al 1450 ca. la fam., che derivò la sua fortuna dalle operazioni creditizie, acquisì e ricevette in pegno beni e diritti balivali nell'Hegau, nella Turgovia e nel Weinland zurighese; ad esempio, nel 1364, la fortezza e la signoria di Kastel (com. Tägerwilen) che, dopo i sovvertimenti politici di Costanza (1370-71) e fino al riscatto del pegno (1453), servì loro temporaneamente anche da residenza rappresentativa. Tra il 1433 e il 1561 i von R. detennero la signoria di Wagenhausen, già proprietà dei von Hohenklingen, e nel 1502-53 la signoria di Schwandegg nel Weinland zurighese (com. Waltalingen). A causa di problemi economici, verso la metà del XVI sec. liquidarono in breve tempo il loro patrimonio. Esponenti della fam. si trasferirono a Zurigo e Costanza. La fam. si estinse nel 1632 con Anna, badessa dell'abbazia cistercense di Heiligkreuztal a Riedlingen (alta Svevia).

Riferimenti bibliografici

  • Sablonier, Adel
  • E. Jaeckle, «Eheallianzen zwischen den Herrenstuben der deutschsprachigen Schweiz nach der Wende des Spätmittelalters», in JbSGF, 1984, 103-147
  • H. Maurer, Konstanz im Mittelalter, 1, 1989, 187
  • A. Bihrer, Der Konstanzer Bischofshof im 14. Jahrhundert, 2005

Suggerimento di citazione

Martin Leonhard: "Roggwil, von (ministeriali)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020307/2012-01-05/, consultato il 20.03.2023.