de fr it

Rugg

Fam. della bassa nobiltà della Turgovia posteriore, attestata nel XIV-XV sec., proprietaria di beni nella regione di Wil (SG). Probabilmente originari della Germania meridionale, i R. erano ministeriali del vescovo di Costanza. Nel 1356 Johannes ricoprì la carica di balivo vescovile a Tannegg, così come il suo presunto figlio Andres, che nel 1375 risiedette nel castello di Küssaburg quale balivo dei von Brandis. Alcuni esponenti del casato continuarono a portare il titolo di balivi di Tannegg anche dopo aver dovuto rinunciare alle loro pretese su Tannegg (1412). Dal 1380 Rudolf (cit. dal 1374 al 1409) approfittò della liquidazione dell'eredità dei von Griesenberg da parte di Clementia von Toggenburg, dalla quale rilevò tra l'altro il castello di Ochsenhard (com. Hüttlingen), che rimase nelle mani della fam. fino al 1484. Non è noto se i R. fossero imparentati con l'omonima fam. attestata a San Gallo dalla metà del XV sec. e rappresentata a più riprese nel Consiglio cittadino.

Riferimenti bibliografici

  • R. Ruck, "Von Ruck(h) und Ruck(h)": Adel und Bürgertum eines süddeutschen Geschlechts Ruck, 1990

Suggerimento di citazione

Martin Leonhard: "Rugg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020309/2010-11-18/, consultato il 01.06.2023.