Fam. di nobili cavalieri del XII-XV sec., proprietaria di beni soprattutto a S. (ZH), Wiesendangen e Illnau. Attestata dal 1094, fece parte della cerchia dei conti von Kyburg fino al 1263, poi di quella degli Asburgo. I von S. si inserirono nella rete clientelare di questi ultimi grazie al matrimonio di Konrad con Bertha von Landenberg (1279), in qualità di successori degli Schenk von Liebenberg e quali feudatari della fortezza di Moosburg presso Effretikon (dal 1300). Berchtold (menz. dal 1395, ✝︎1442), ultimo esponente in linea maschile della fam., rimasto gravemente ferito nella faida tra Hermann Gessler di Meienberg (all'epoca suo signore) e il duca d'Austria scoppiata a seguito della cessione del pegno austriaco di Grüningen, nel 1408 si diede alla fuga sotto la protezione della città di Zurigo. Già nel 1395 aveva ceduto la fortezza di Moosburg a Johannes Schwend, suo genero e futuro Consigliere, che ancora nel 1442 negoziò con gli Asburgo la restituzione dei pegni sottratti ai von S.
Riferimenti bibliografici
- W. Merz, F. Hegi (a cura di), Die Wappenrolle von Zürich, 1930, 106
- M. Stadler, «Das Bündnis zwischen König Friedrich und Zürich von 1422», in RSS, 18, 1968, 422-458, spec. 431
- Sablonier, Adel
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |