de fr it

IsidorBürgi

6.4.1923 Effingen, 3.1.2020 Frick, cattolico, di Zeihen. Figlio di Isidor Bürgi, albergatore, e di Rosa nata Basler. Doris Walser, di Heiden. Dopo aver studiato medicina veterinaria a Zurigo e Vienna (dottorato nel 1953), nel 1954 aprì uno studio veterinario a Frick. Membro (1961-1984) e presidente (1975-1976) del Gran Consiglio argoviese per il Partito dei contadini, degli artigiani e dei borghesi, rispettivamente Unione democratica di centro, presiedette la commissione giudiziaria (1965-1969), la commissione per la sistemazione della valle della Reuss (1967) e la commissione statale dei conti (1969-1973). Isidor Bürgi si profilò da subito nella lotta contro i danni ambientali nel Fricktal, pronunciandosi per esempio contro le emissioni di fluoro provocate dall'industria dell'alluminio (prima mozione nel 1961). Anziché sostenere la prevista costruzione di centrali termiche sul Reno, fu favorevole al rapido passaggio all'energia nucleare. Fu inoltre membro del consiglio di amministrazione (vicepresidente) delle Forze motrici argoviesi (1970-1990) e delle Forze motrici della Svizzera nordorientale (1981-1992). Colonnello dell'esercito.

Riferimenti bibliografici

  • Aargauer Tagblatt, 4.10.1994.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Bürgi, Isidor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.01.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020337/2020-01-16/, consultato il 27.03.2025.