de fr it

OskarHowald

2.3.1897 Zurigo, 17.10.1972 Brugg, rif., di Thörigen. (1924) Luise Schmid. Trascorse i primi anni di vita nella fattoria dei nonni a Rorbas. Dopo le scuole elementari e secondarie ad Aussersihl, soggiornò in una fattoria della Svizzera romanda e frequentò la scuola cant. di agricoltura di Cernier (1912-14); in seguito lavorò in aziende agricole. Fu attivo presso il segretariato dell'Unione sviz. dei contadini a Brugg, dal 1918 al 1919 nell'ufficio per il controllo dei prezzi e dal 1922 come collaboratore scientifico. Studiò al Politecnico fed. di Zurigo (1920-22) e nel 1926 presentò la propria tesi sulla rotazione triennale delle colture nel cant. Argovia. Libero docente di politica agricola (dal 1928), fu professore ordinario di economia agraria al Politecnico fed. di Zurigo (1936-67). Vicedirettore (dal 1929), direttore (1939-49), delegato scientifico (1949-57) ed esperto scientifico (1958-64) della Lega sviz. dei contadini, dal 1949 fu pres. supplente della Conf. europea dell'agricoltura. Fu inoltre redattore ed editore di vari periodici di agronomia. Grazie ai suoi studi sulle tecniche di lavoro agricolo e sulla gestione delle aziende raggiunse notorietà intern. Alla fine degli anni 1950-60 si oppose senza successo all'estensione della protezione agricola alle coltivazioni alimentari fuori suolo e si impegnò per una differenziazione dei prezzi stabiliti dallo Stato a favore delle aziende agricole di medie dimensioni.

Riferimenti bibliografici

  • R. e S. Howald (a cura di), O. Howald: Für die Landwirtschaft geboren, 1998 (Archivio per la storia agraria, Zollikofen)
  • W. Baumann, P. Moser, Bauern im Industriestaat, 1999
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Peter Moser: "Howald, Oskar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.11.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020356/2005-11-22/, consultato il 20.03.2025.