14.11.1913 Burgdorf, 1.10.2007 Burgdorf, rif., di Burgdorf. Figlio di Guido, commerciante di formaggi, e di Greti Scheitlin. (1940) Elisabeth Lauterburg. Studiò storia della letteratura, dell'economia e dell'arte a Berna, Heidelberg, Monaco di Baviera e Berlino, conseguendo il dottorato (1940). In seguito entrò nella ditta di esportazione di formaggi del padre, che diresse dal 1948 al 1993. Promosse la ricerca storica e la cultura nella sua città natale e nell'Emmental. Fu autore di ca. 200 pubblicazioni su temi di storia dell'economia, dell'arte e della cultura e sull'economia lattiera e il formaggio, tra cui Der Sbrinz und die verwandten Bergkäse der Schweiz (1993). Nel 1986 il suo archivio venne trasferito alla Fondazione Roth per la collezione e la ricerca storico-culturale su Burgdorf e sull'Emmental. Fu il primo ad ottenere il premio culturale della città di Burgdorf (1983) e venne inoltre insignito della medaglia Justinger della Soc. di storia del cant. Berna (1993) e della medaglia d'onore della città di Burgdorf (2003).
Riferimenti bibliografici
- B. Gugger, «A. G. Roth zum achtzigsten Geburtstag», in Burgdorfer Jahrbuch, 62, 1995, 133-138
- Burgdorfer Jahrbuch, 76, 2009, 155-160
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.11.1913 ✝︎ 1.10.2007 1913-11-142007-10-01 |
Classificazione
Economia e mestieri |
Arte e letteratura / Belle arti |