23.9.1434 Tours, 29.8.1478 Moncrivello (Piemonte). Figlia di Carlo VII, re di Francia, e di Maria d'Angiò. Sorella di Luigi XI. (1452) Amedeo IX, duca di Savoia. Cognata di Francesco e di Gianluigi di Savoia. Cresciuta alla corte dei Savoia, fu chiamata a governare il ducato a seguito della malattia, poi del decesso di suo marito nel 1472. Da quel momento assunse la reggenza per conto del figlio Filiberto I, cercando di tutelare gli interessi della Savoia e dei suoi figli durante le guerre di Borgogna. Dovette preservare il ducato dalle mire degli Svizzeri e del ducato di Milano e nel contempo far fronte alle ambizioni dei cognati, in particolare di Giacomo di Savoia e Filippo di Bresse, molto vicini alla fazione borgognona e desiderosi di approfittare della debolezza del potere ducale. Dal 1465 la vita di Iolanda di Savoia fu tormentata da tradimenti, capovolgimenti di alleanze e rapimenti.
Riferimenti bibliografici
- B. Andenmatten, L. Ripart, «Ultimes itinérances», in L'itinérance des seigneurs (XIVe-XVIe siècles), a cura di A. Paravicini Bagliani et al., 2003, 220-221, 238
- Dizionario biografico degli Italiani, 62, 2004, 549-553
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.9.1434 ✝︎ 29.8.1478 1434-09-231478-08-29 |