de fr it

Philippe RomainMénard

24.10.1750 Liancourt-sous-Clermont (Piccardia), 13.2.1810 Parigi. Iniziò la carriera militare come soldato nel reggimento di Champagne (1775). Generale di brigata nella divisione di Amédée de La Harpe in Italia (1795), fece poi parte di quella comandata da André Masséna. Dopo essersi proclamato a favore dell'indipendenza del Paese di Vaud (23-24.1.1798), le sue truppe occuparono la regione con lo scopo apparente di preparare la marcia su Berna del generale Guillaume Brune; M. impose però ai Vodesi un contributo di 700'000 lire di Francia (il cosiddetto prestito M.). Sostituito da Brune il 4 febbraio, venne in seguito nominato generale di divisione. Nel 1799 prese parte agli scontri militari in Svizzera, comandando provvisoriamente l'esercito della Repubblica elvetica in assenza di Masséna. Affetto da alienazione mentale, nel 1806 fu congedato.

Riferimenti bibliografici

  • G. Six, Dictionnaire biographique des généraux et amiraux français de la Révolution et de l'Empire (1792-1814), 2, 1934, 188
  • AA. VV., Union et Concorde, 1998, 293
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.10.1750 ✝︎ 13.2.1810

Suggerimento di citazione

Fabienne Abetel-Béguelin: "Ménard, Philippe Romain", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020407/2008-10-30/, consultato il 04.12.2023.