
30.6.1753 Romainmôtier, 7.3.1809 Losanna, rif., di Les Clées. Figlio di Jean-Henri, pastore rif., e di Marie Grobéty. (1786) Susanne Sulzer, figlia di Jean-Jacob, commerciante. Dopo diversi viaggi in Europa, fu precettore ad Amsterdam. Tornato nel Paese di Vaud, fu tra i patrioti che parteciparono ai banchetti rivoluzionari del 1791 e perciò fuggì dopo aver venduto la signoria di Soveillame (com. Senarclens); nel 1793 si stabilì a Bordeaux, dove fu attivo come commerciante. Soggiornò più volte in Svizzera, in particolare per la fondazione nel 1799 di una filatura meccanica di cotone a San Gallo. Fu commissario delle relazioni commerciali della Repubblica elvetica a Bordeaux (1798-1801). Membro del Consiglio legislativo e del Senato elvetico nel 1801, si oppose alla richiesta di annessione del Paese di Vaud a Berna. Nel 1802 fu deputato alla Consulta di Parigi. Tornato a Losanna, fu responsabile del dazio (1806-09), deputato al Gran Consiglio vodese e municipale di Losanna (1808-09).