Fam. di cavalieri nobili zurighesi, attestata nel XIII-XIV sec., il cui nome trae origine dalla fortezza di W. presso Hittnau, dove si concentravano anche le proprietà della fam. I primi esponenti noti furono Heinrich e Rüdiger, che nel 1229 compaiono come testimoni a favore di Rudolf von Rapperswil. Verso la metà del XIII sec. i von W. erano ministeriali dell'abbazia di San Gallo. Questo legame venne tuttavia sciolto sotto Rüdiger (menz. 1276-1313), ultimo discendente maschile della fam. Sposato con Anna Biber, appartenente alla nobiltà cittadina zurighese, fu uno dei pochi nobili di campagna ad accedere al Consiglio di Zurigo (dal 1306). Tramite il matrimonio della figlia Katharina con Beringer von Landenberg, l'eredità passò a Rüdiger, figlio di quest'ultima, che dal 1322 si chiamò sia von Landenberg sia von W.
Riferimenti bibliografici
- H. Kläui, «Neues zur ältesten Genealogie und Geschichte der Herren von Landenberg», in ZTb 1959, 1958, 24-61
- Sablonier, Adel
- P. Niederhäuser, «Adel und Adelsherrschaft: Die Burgherren von Werdegg», in Hittnau, a cura di M. Leonhard et al., 2005, 15-30
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |