Fam. di cavalieri nobili della Svizzera orientale del XIII-XIV sec., i cui possedimenti e diritti si concentravano nella regione di Sargans, nel Gaster e nella March. Difficile risulta la distinzione tra le varie linee, che non erano legate da rapporti agnatizi e le cui origini sono talvolta ignote. Diethelm, primo esponente noto menz. nel 1229, discende forse dalla cerchia dei conti von Rapperswil. Attorno al 1240 i W. erano maiores del convento di Säckingen nella valle di Glarona, poi anche dei conventi di Pfäfers e Schänis nella regione del lago di Walenstadt e nel Gaster. Questa carica divenne in seguito parte integrante del loro nome (Meier von W.). Dalla metà del XIII sec., partendo forse dalla fortezza di Niederwindegg (Schänis), i W. crearono una propria signoria con le nuove fortezze di Oberwindegg (Niederurnen) e Nidberg (Mels) e attraverso dissodamenti; dopo la loro estinzione (1288) questa passò a re Rodolfo assieme alla carica di maior. Una linea di cavalieri nobili senza l'appellativo maior è attestata dal 1277 al servizio del principe abate di San Gallo. I suoi legami con un'altra linea, probabilmente appartenente alla cerchia dei von Glarus, fam. di cavalieri zurighesi, sono ignoti. Quest'ultima è attestata dal 1300 con Hartmann I (menz. dal 1300, prima del 1316), che nel 1308 rivendicò senza successo la carica di maior a Glarona. Il suo matrimonio con Gertrud von Landenberg, una delle figlie di Hermann II, gli spianò la strada per una carriera di successo al servizio degli Asburgo-Austria. Suo figlio Hartmann II (menz. 1316-59) si stabilì nella fortezza di Maienfeld e fu attivo al seguito dei conti von Werdenberg-Sargans. Fu balivo imperiale di San Gallo (dal 1351) e anche balivo austriaco a Glarona (1358). Sua figlia Anna, erede unica, moglie di Johann von Bodmann, vendette Maienfeld ai conti von Toggenburg (1355) e la signoria di Nidberg agli Asburgo-Austria (1371).
Riferimenti bibliografici
- Sablonier, Adel
- F. Rigendinger, Niederadlige Herrschaftsbildung im Sarganserland: die Meier von Windegg im 13. und 14. Jahrhundert, mem. lic. Zurigo, 1999
- F. Rigendinger, Das Sarganserland im Spätmittelalter, 2007, 58-62, 130, 445
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |