de fr it

FalckAG

Fam. di artigiani e di ecclesiastici ammessa alla cittadinanza di Baden all'inizio del XV sec. La sua ascesa è testimoniata dall'accesso dei suoi membri nei Consigli cittadini nel 1500 ca. e dalla loro entrata nel clero poco più tardi. Nel 1569 Kaspar acquistò l'albergo termale Hinterhof, che, dopo la morte di suo figlio Dieter nel 1639, passò al genero di quest'ultimo, Kaspar Dorer. Christoph (1565-1625) favorì l'arrivo dei frati cappuccini a Baden, ordine nel quale entrò suo nipote Rufin (->); altri F. scelsero invece ordini religiosi differenti. Hans Ulrich (1625-1666), amministratore a Sankt Peterzell per conto dell'abbazia di San Gallo, fondò un ramo della fam. che risiedette nella Svizzera orientale e, nel XIX sec., a Lucerna. Gli F. ricoprirono in due occasioni la carica di scoltetto, nel 1611 e negli anni 1733-50; ciò malgrado la loro rimase una fam. di secondo rango, che perse ulteriormente importanza nel XIX sec. a causa della mancanza di discendenti di sesso maschile.

Riferimenti bibliografici

  • W. Merz, Wappenbuch der Stadt Baden und Bürgerbuch, 1920, 79-89

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Falck (AG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.04.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020440/2003-04-25/, consultato il 17.03.2025.