Importante fam. nobile originaria del Delfinato (F). Tra il 1314 e il 1364 un ramo della fam. fu proprietario delle signorie di Aubonne e Coppet. Nel 1314 Guigne (1318), signore di Valbonnais (Grenoble), diede in sposo suo figlio Guillaume (verso il 1332) ad Agnès de Villars, ereditiera di Aubonne e Coppet; saldò i cospicui debiti accumulati dai Villars ed emancipò suo figlio. Nel 1316 partecipò alla pacificazione tra i Savoia e il vescovo di Losanna. Guillaume, Agnès e i loro figli Humbert (1351) e Hugues (1364), fratelli di Arthaud (->), furono signori di Aubonne e Coppet. I beni degli A., che non avevano discendenti maschi, furono oggetto di una disputa che durò oltre mezzo sec. ed ebbe come protagonisti i Grandson (Othon III aveva sposato Jeanne, figlia di Humbert) e i conti de Gruyère, in quanto Rodolphe si era unito in matrimonio con Marguerite, sorella di Jeanne.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Alamandi
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |