Fam. vallesana di funzionari vescovili. Primo esponente noto è Burchard, menz. in un atto del 1179 come testimone del vescovo di Sion. Nel XIII sec. la fam. possedeva il visdomino di Ardon. Anselme, cavaliere, con il consenso dei suoi figli Jacques, Ulrich, Pierre e Guillaume, vendette nel 1209 i beni allodiali e i feudi che la fam. possedeva a Ergisch. Nel 1232 Girod restituì una vigna situata a Mörel a Boson de Granges, decano del capitolo di Valère e futuro vescovo di Sion. Jean, gentiluomo (menz. 1232-50), possedeva beni a Aigle. Alleati ai de la Tour (fam. a nome della quale il cavaliere Aymon deteneva nel 1298 la metà del visdomino di Ardon) e ai de Mar, visdomini di Leytron, gli A. si estinsero nel XIV sec.
Riferimenti bibliografici
- R. R. Hoppeler, Beiträge zur Geschichte des Wallis im Mittelalter, 1897, 188 sg.
- Walliser Wappenbuch, 1946, 13
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |