de fr it

deBagnes

Fam. vallesana che prende il nome dalla giurisdizione (métralie) di B., che sottostava all'abbazia di Saint-Maurice. Primo esponente noto è Odon, menz. quale testimone nel 1150. Nicolas, canonico di Sion dal 1254 al 1294, donò l'altare di S. Giacomo nella cattedrale di Sion e acquisì dal vescovo i diritti della mensa episcopale a Vernamiège e a Nax. Conon e Jacques si stabilirono con le rispettive fam. a Saint-Maurice, della cui comunità entrarono a far parte nel 1274. La fam. si estinse nella seconda metà del XIV sec.

Riferimenti bibliografici

  • H. A. von Roten, «Zur Zusammensetzung des Domkapitels von Sitten im Mittelalter», in Vallesia, 1, 1946, 52
  • Walliser Wappenbuch, 1946, 18 sg.

Suggerimento di citazione

Françoise Vannotti: "Bagnes, de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.12.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020472/2001-12-03/, consultato il 19.04.2025.