de fr it

Cavelli

Fam. di notai, magistrati ed ecclesiastici dello Chablais e dell'Entremont attestata a Ollon dalla fine del XIII sec., in seguito a Aigle, Saint-Maurice, Orsières, Conthey e Martigny. Il ramo stabilitosi a Saint-Maurice è composto da diversi syndic della città e alcuni canonici dell'abbazia; nobilitato nel XV sec., si estinse nel 1599. A partire dal XV sec. la fam. non venne più menz. a Aigle. A Conthey, Perronet, notaio investito del privilegio imperiale, amministrò per conto dei Savoia la castalderia di Ardon-Chamoson (1429-55) e svolse un ruolo politico rilevante nella conclusione dell'alleanza del 1446 tra il Vallese, la Savoia e Berna. A Orsières, i C. sono segnalati dopo la peste nera (XIV sec.); nel XVII e XVIII sec. diversi membri della fam. portarono il titolo nobiliare.

Riferimenti bibliografici

  • S. J. Gremaud, Documents relatifs à l'histoire du Vallais, 1875-1898
  • Walliser Wappenbuch, 1946
  • P. Dubuis, Une économie alpine à la fin du Moyen Age, 1, 1990, 135

Suggerimento di citazione

Franco Morenzoni: "Cavelli", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.07.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020484/2005-07-05/, consultato il 29.11.2023.