Fam. della piccola nobiltà originaria di Saint-Michel en Maurienne (Savoia), la cui ascesa sociale fu determinata dalla grande mobilità dei suoi membri, al servizio dei conti di Savoia. Attorno al 1370 Antoine assunse la carica di ufficiale comitale a nord del Lemano; tra i suoi eredi vi furono castellani, syndics, giudici e balivi, attivi nella zona compresa fra il Paese di Vaud e lo Chablais savoiardo. Dal 1387 furono inoltre proprietari del feudo vodese di Vaulruz. Un altro Antoine (->) ebbe un ruolo di primo piano nella politica sabauda del XV sec. quale cancelliere generale e vescovo di Mondovì (Piemonte) e Ginevra. Imparentatisi con altre fam. nobili del Paese di Vaud, nel XVI sec. i C. sono ancora attestati come signori di Vaulruz e Goumoens.
Riferimenti bibliografici
- G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini, 1994, 304-310
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |