30.4.1917 Trogen, 30.11.1995 Berna, rif., di Eggiwil e Berna. Figlio di Carl (->); fratello di Adrian (->) e Rudolf (->). 1) Annamarie Berger; 2) (1951) Margrit Elisabeth Rüetschi. Il padre lo avviò allo studio del pianoforte; in seguito frequentò il Conservatorio di Zurigo e la scuola statale superiore di musica di Berlino. Nel 1938-39 fu ospite al festival di Bayreuth; divenne poi direttore d'orchestra presso lo Grenzlandtheater di Zittau (D), lo Staatstheater di Braunschweig (D) e lo Städtebundtheater di Bienne-Soletta. Nominato direttore dell'orchestra dello Stadttheater di Berna nel 1943, nel 1949 ne assunse anche la direzione artistica. Fu poi direttore stabile dell'orchestra sinfonica NHK di Tokio (1954-56), direttore stabile e direttore artistico a Kiel (D, dal 1959) e a Detmold (D, dal 1964). Nel 1972 divenne direttore dei corsi di lirica e professore di direzione e partitura presso la scuola superiore di musica della Vestfalia-Lippe. Nelle prime esecuzioni e negli adattamenti, sia come direttore d'orchestra sia come pianista, si avverte una predilezione per la musica slava.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.4.1917 ✝︎ 30.11.1995 1917-04-301995-11-30 |