de fr it

SamuelBaud-Bovy

27.11.1906 Ginevra, 2.11.1986 Ginevra, rif., di Céligny. Figlio di Daniel (->) e di Jeanne-Catherine Barth. (1934) Lyvia Angst, figlia di Carl Albert Angst. Studiò lettere a Ginevra e a Parigi, musica al conservatorio di Ginevra con Fernand Closset (violino); prese lezioni private di composizione da Charles Chaix; allievo di Guido Adler a Vienna, studiò storia della musica (1926-29). Soggiornò in seguito a Parigi, presso Paul Dukas (composizione) e André Pirro (musicologia), e poi in Grecia (1929-31). Dal 1935 fu secondo direttore dell'Orchestra della Svizzera romanda; fu inoltre direttore della Soc. per il canto sacro (1938-77) e del conservatorio di Ginevra (1957-70); fu inoltre professore di greco moderno all'Univ. di Ginevra (1931-58). Diresse la prima esecuzione di numerose opere di compositori sviz., tra cui Le requiem des vanités du Monde (1943), di Henri Gagnebin, Golgotha (1949), di Frank Martin e Variations et thèmes (1953), di Constantin Regamey. Fu autore di saggi sulla canzone popolare greca (Dodecaneso, Creta) e su Jean-Jacques Rousseau. Membro del partito liberale, fu municipale di Ginevra (1943-47; delegato alle belle arti). Fu tra i promotori della maturità artistica (1969) e presiedette l'Ass. dei musicisti sviz. (1955-60).

Riferimenti bibliografici

  • L. Liavas, Fonds ethnomusicologique S. Baud-Bovy, 1989
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.11.1906 ✝︎ 2.11.1986

Suggerimento di citazione

Jean-Louis Matthey: "Baud-Bovy, Samuel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.05.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020542/2002-05-01/, consultato il 24.03.2023.