de fr it

PaulBaumgartner

21.7.1903 Altstätten, 19.10.1976 Locarno, cattolico, di Sirnach. Figlio di Johann Viktor, organista della chiesa abbaziale di San Gallo, e di Hedwig Julia nata Eberle. Ingeborg Hausmann. Studiò pianoforte e composizione con Walter Braunfels a Monaco e con Eduard Erdmann a Colonia, città nella quale insegnò dal 1927 al 1935. Primo professore di piano all'Accademia musicale di Basilea (1937-1971), dal 1961 gli venne affidato il corso di perfezionamento e dal 1953 al 1962 insegnò anche alla scuola superiore di musica di Hannover. Paul Baumgartner interpretò, oltre al repertorio classico e romantico, composizioni di autori svizzeri; eseguì in particolare al pianoforte (Hammerklavier) brani del XVIII secolo. Compose cicli di Lieder su poesie di Albin Fringeli (per voce e pianoforte o per coro femminile e orchestra) e l'opera per due pianoforti intitolata Rosenmaus e diede concerti in tutta Europa, in India e negli Stati Uniti. Colto appassionato di storia dell'arte e di letteratura, Baumgartner si distinse quale pedagogo. Nel 1962 ricevette il premio artistico della città di San Gallo.

Riferimenti bibliografici

  • I. Baumgartner, Paul Baumgartner, 1977
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.7.1903 ✝︎ 19.10.1976

Suggerimento di citazione

Dominik Sackmann: "Baumgartner, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020543/2020-01-20/, consultato il 01.10.2023.