de fr it

CarloBoller

4.5.1896 Mentone (Costa Azzurra), 23.1.1952 Losanna, catt., di Pfäffikon. Figlio di Jean-Henri, sarto, e di Rose-Marie Grande. (1928) Erminia Martini, di Cremona. Studiò violino con Ladislas Gorski (1906). Nel 1923 abbandonò il violino e decise di intraprendere una carriera quale maestro di coro; dal 1924 al 1932 seguì studi di direzione e composizione presso la Schola Cantorum di Parigi, dove fu allievo di Vincent d'Indy. Diresse l'Union chorale di La Tour-de-Peilz (1932-52), il coro misto di Bulle (1934-52), il coro maschile Orphéon di Neuchâtel (1942-52); fu inoltre fondatore e direttore del coro La Chanson de Montreux (1939-52). La sua opera comprende più di 450 composizioni e arrangiamenti per cori popolari e festival. Pubblicò anche antologie di canti popolari. La Pastorale gruérienne, del 1946, è il suo lavoro più noto.

Riferimenti bibliografici

  • J.-L. Matthey, Inventaire du Fonds musical C. Boller, 1988
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.5.1896 ✝︎ 23.1.1952

Suggerimento di citazione

Jean-Louis Matthey: "Boller, Carlo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.10.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020550/2004-10-06/, consultato il 25.01.2025.