de fr it

Karl HeinrichDavid

30.12.1884 San Gallo, 17.5.1951 Nervi (Liguria), rif., di Basilea. Figlio di Heinrich (->). 1) (1911) Margarethe Hausmann (1944); 2) (1944) Olga Rohde. Dopo aver frequentato le scuole a Basilea, studiò al Conservatorio di Colonia e con Ludwig Thuille a Monaco. Fra il 1910 e il 1914 fu insegnante di teoria al Conservatorio di Basilea. Attivo dal 1914 come compositore, risiedette a Zurigo e a Zollikon. Fu corrispondente musicale e, dal 1928 al 1941, redattore della Schweizerische Musikzeitung, cui diede una nuova impostazione. Ridusse lo spazio riservato alle corali, il che indusse la soc. di canto a sospendere la pubblicazione del proprio organo all'interno della rivista. Dal 1944 fu critico musicale del quotidiano Die Tat. Compositore molto produttivo, creò opere, Festspiele (tra cui Die Bundesburg del 1914), oratori, corali, assoli, opere per orchestra (sinfonie, concerti, partite), musica da camera e opere per organo. Le sue composizioni godettero di grande considerazione soprattutto a Zurigo e nell'ambito delle feste dell'Ass. sviz. dei musicisti.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso UBB
  • K. H. David, «Autobiographische Skizze», in Schweizerische Musikzeitung, 85, 1945, 16
  • Der schweizerische Tonkünstlerverein im zweiten Vierteljahrhundert seines Bestehens. Festschrift zur Feier des 50 jährigen Jubiläums, 1950
  • W. Schuh, «K. H. David zum Gedächtnis», in Schweizerische Musikzeitung, 91, 1951, 303
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.12.1884 ✝︎ 17.5.1951

Suggerimento di citazione

Andres Briner: "David, Karl Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020560/2005-01-26/, consultato il 26.03.2023.