de fr it

Johann HeinrichEgli

4.3.1742 Seegräben, 19.12.1810 Zurigo, riformato, di Hittnau o Wetzikon (?). Figlio di Hans Jacob, contadino e tessitore di cotone, e di Elsbeth Messikommer. Celibe. Compositore di Lieder e insegnante di musica, prese per breve tempo lezioni di canto, pianoforte e composizione da Johannes Schmidlin e in seguito studiò da autodidatta basandosi sulle opere di Johann Philipp Kirnberger, Friedrich Wilhelm Marpurg e Carl Philipp Emanuel Bach.

Frontespizio della raccolta Musikalische Blumenlese für Liebhaber des Gesangs und Claviers, pubblicata da David Bürkli a Zurigo nel 1789 (Universitätsbibliothek Basel, kk XVIII 49).
Frontespizio della raccolta Musikalische Blumenlese für Liebhaber des Gesangs und Claviers, pubblicata da David Bürkli a Zurigo nel 1789 (Universitätsbibliothek Basel, kk XVIII 49).

Dal 1760 ca. visse a Zurigo, dove fu attivo come violinista e fu un apprezzato insegnante di canto e pianoforte. Della sua cerchia di amici facevano parte Hans Georg Nägeli, Johann Kaspar Lavater, Johann Jakob Hess e Johann Jakob Walder. Johann Heinrich Egli compose più di 400 Lieder, ispirati soprattutto a testi spirituali e patriottici, in particolare di Lavater, e stilisticamente legati alla scuola berlinese. Nel 1786 e nel 1789 pubblicò in due volumi la Musikalische Blumenlese für Liebhaber des Gesangs und Claviers, con Lieder fra gli altri di Carl Philipp Emanuel Bach e Johann Abraham Peter Schulz.

Riferimenti bibliografici

  • E. Refardt, Historisch-biographisches Musikerlexikon der Schweiz, 1928, 68-69
  • Répertoire international des sources musicales: Manoscritti musicali dopo il 1600, [CD-ROM], 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Heinrich Egli
Dati biografici ≈︎ 4.3.1742 ✝︎ 19.12.1810

Suggerimento di citazione

Nicole Kurmann: "Egli, Johann Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.01.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020565/2020-01-22/, consultato il 24.03.2023.