22.7.1927 Fiesole (Toscana),29.3.2007 Parigi, di Basilea. Figlio di Theodor Joseph, ingegnere, e di Georgine Vermeer, pianista. (1954) Jacqueline Marchal, figlia di André. Frequentò le scuole ad Ascona e Einsiedeln; studiò composizione e organo al Conservatorio di Zurigo (1945-48), diplomandosi insegnante di teoria. Nel 1949 si trasferì a Parigi, dove prese lezioni di organo presso André Marchal, suo futuro suocero. Dal 1955 partecipò ai corsi estivi intern. di musica nuova a Darmstadt. Dal 1970 al 1992 insegnò improvvisazione, composizione, elettroacustica e informatica musicale all'Univ. di Vincennes-Saint Denis (Parigi VIII). Dal 1975 compose con computer e sintetizzatore; nel suo lavoro era centrale l'idea per cui la musica doveva offrire spazio anche all'individuo e al caso, pur assumendo chiare impostazioni di partenza. Tra le sue composizioni figurano il pezzo vocale Au jour ultime liesse (1961-63), il quartetto La joute des lierres (1965-66), Les dits d'Amenhotep XIX (1980) per sintetizzatore, la partitura per orchestra Babel (1981-82) e, con il computer, Sopra la girolmeta (1991).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.7.1927 ✝︎ 29.3.2007 1927-07-222007-03-29 |