20.2.1803 Brugg, 16.10.1836 Aarau (suicida nell'Aar), rif., di Brugg. Figlio di Emanuel, conciatore, membro del Consiglio cittadino, giudice di pace e insegnante (dal 1806), e di Rosina Märki. Fratello di Abraham Emanuel (->). Ida von Klitzing, di Demerthin (Brandeburgo). Dopo il liceo a Zurigo, dove conobbe Hans Georg Nägeli, su desiderio dei genitori studiò diritto a Basilea (semestre invernale 1822-23) e a Berlino (1823-24). Per ragioni di salute ritornò a Brugg (1824) e prese lezioni di composizione presso Michael Traugott Pfeiffer ad Aarau. Grazie a una borsa di studio del governo argoviese, ebbe la possibilità di soggiornare di nuovo a Berlino (1826-28), dove si perfezionò in composizione e pianoforte (presso Carl Friedrich Zelter, Bernhard Klein e Ludwig Berger). Rientrò in Svizzera nel 1830 e dopo molti sforzi riuscì a condurre una modesta esistenza ad Aarau, grazie a lezioni private di musica e insegnando a tempo parziale in alcune scuole pubbliche. Non ottenne mai alcun riconoscimento nonostante le molteplici attività (insegnamento, concerti, fondazione di corali). La sua esistenza fu inoltre segnata da frequenti crisi finanziarie e gravi problemi personali. Fu autore soprattutto di pezzi per orchestra, musica da camera e per pianoforte e diverse opere vocali. La maggior parte delle sue opere non fu mai eseguita mentre era in vita; oggi esistono numerose registrazioni su CD. Secondo recenti studi, la 1. Messe (1828), riedita, registrata e ritenuta un tempo una delle sue opere maggiori, pare invece sia stata composta da Johann Gottlieb Naumann. Anche altri manoscritti, attribuiti a F. in ragione del loro stile, sono privi della firma del compositore, circostanza che lascia aperti numerosi interrogativi sul suo effettivo lavoro.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.2.1803 ✝︎ 16.10.1836 1803-02-201836-10-16 |