tra il 1514 e il 1520 a Besançon, agosto 1572 Lione. A Parigi frequentò l'Univ. probabilmente dal 1549 al 1557, fu correttore (dal 1551) e socio (dal 1553) della casa editrice di Nicolas Du Chemin. Dal 1557 al 1567 visse a Metz dove presumibilmente aderì al movimento ugonotto. Tre mesi prima della morte si recò a Lione; qui fu vittima della persecuzione degli ugonotti (28.-31.8.1572). L'ipotesi di un suo soggiorno a Ginevra non ha finora trovato conferma. I salmi da lui messi in musica furono presto integrati nel culto rif. Le Chiese prot. sviz. hanno adottato le sue composizioni originali sulla base della ristampa (1565) della sua messa in musica del salterio ugonotto (testi di Clément Marot e Teodoro di Beza), nella traduzione ted. di Ambrosius Lobwasser.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ tra il 1514 e il 1520 ✝︎ agosto 1572 |