de fr it

Varelli

Fam. vallesana originaria del quartiere Vareille a Venthône, menz. spec. nel XIII e XIV sec., denominata anche Vareilli, Varelly, Valelly e de Vareilli. I V. furono in parte posti in relazione con un ramo dei de Platea e considerati nobili. Tuttavia gli esponenti della fam. cit. nelle fonti non vengono mai identificati più precisamente con la loro carica o il ceto di appartenenza. Johannes rilasciò un documento nel 1269 e numerosi V. comparvero come testimoni, ad esempio Petrus (1313) e Johannes e Johannodus (1353). La fam. possedeva una torre d'abitazione del XIII sec., che nel XVII sec. passò ai Monderessi e dal 1672 ospita la casa parrocchiale di Venthône.

Riferimenti bibliografici

  • APatr Sierre
  • J.-E. Tamini, Essai de monographie de Sierre, 1930, 191 (rist. 1996)
  • L. Blondel, «Le château de Venthône et les maisons seigneuriales du village», in Vallesia, 13, 1958, 1-11

Suggerimento di citazione

Philipp Kalbermatter: "Varelli", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/020613/2012-07-02/, consultato il 16.01.2025.