Fam. di cavalieri, attestata dal 1137 fino al XV sec. I de M. furono benefattori del convento di Hauterive; fra i donatori di quest'ultimo figurano Wilelmus (1137), Conon (1163/66) e Rodulfus (1251). La fam. deteneva diritti fondiari e signorili a M., Ependes (FR), Praroman, Illens, Chésalles, Petit-M., Villaret, Sankt Silvester, Vuicherens, Ecuvillens e Farvagny-le-Grand. Erano vassalli della signoria di Arconciel. Nel 1251 dominus Rodulfus e suo figlio giurarono fedeltà a Pietro II di Savoia. Tre nobili della fam. de M. acquisirono la cittadinanza friburghese fra il 1309 e il 1379. L'ultimo esponente conosciuto fu Guillaume, priore della certosa di La Valsainte (1429-32).
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Bassa nobiltà |